Dove Matera Un viaggio nel cuore della storia - Eliza Ewart

Dove Matera Un viaggio nel cuore della storia

Matera: Dove Matera

Dove matera
Matera, città millenaria incastonata nella regione della Basilicata, è un luogo ricco di storia, cultura e bellezza. La sua storia è strettamente intrecciata con il paesaggio, con i suoi Sassi, un complesso di abitazioni scavate nella roccia che ha plasmato il destino della città.

Storia di Matera

Matera vanta una storia millenaria, con radici che affondano nell’antichità. La città fu abitata fin dal Paleolitico, come testimonia la presenza di numerose grotte abitate. La sua storia è costellata da dominazioni e cambiamenti, dai Greci ai Romani, dai Bizantini agli Arabi, fino al dominio spagnolo e all’unificazione italiana.

  • Periodo preistorico: La presenza umana a Matera risale al Paleolitico, come dimostrato dai numerosi ritrovamenti di utensili e resti di insediamenti in grotte. La città fu un importante centro di passaggio e di scambio tra le diverse culture che si susseguirono nella regione.
  • Età romana: Durante l’epoca romana, Matera fu un importante centro agricolo e commerciale, con un fiorente commercio di cereali e olio d’oliva. La città fu anche un importante centro militare, come testimonia la presenza di una fortezza romana.
  • Medioevo: Nel Medioevo, Matera fu sotto il dominio bizantino, arabo e normanno. La città fu un importante centro religioso, con la costruzione di numerose chiese e monasteri. Il periodo medievale fu caratterizzato da una crescita demografica e da un notevole sviluppo economico.
  • Rinascimento e Barocco: Durante il Rinascimento e il Barocco, Matera conobbe un periodo di grande sviluppo artistico e culturale. La città fu arricchita da nuove chiese, palazzi e monumenti, che testimoniano il grande talento degli artisti e degli architetti dell’epoca.
  • Il XX secolo: Il XX secolo fu un periodo difficile per Matera, caratterizzato dalla povertà e dal degrado. La città fu dichiarata “vergogna d’Italia” a causa delle condizioni di vita disumane dei suoi abitanti. Negli anni ’50, il governo italiano avviò un programma di riqualificazione urbana che portò alla ricollocazione dei residenti dei Sassi in case moderne.
  • Matera Capitale Europea della Cultura 2019: Nel 2019, Matera è stata designata Capitale Europea della Cultura. Questo evento ha rappresentato un’occasione di grande crescita per la città, che ha visto un’impennata del turismo e un rinnovato interesse per la sua storia e la sua cultura.

Monumenti e Luoghi di Interesse, Dove matera

Matera è ricca di monumenti e luoghi di interesse storico-artistico. Tra i più importanti:

  • I Sassi di Matera: I Sassi, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993, sono un complesso di abitazioni scavate nella roccia che rappresentano un esempio unico di architettura rupestre. I Sassi sono un labirintico intreccio di vicoli, case, chiese e grotte, che offrono una testimonianza affascinante della vita quotidiana degli abitanti di Matera nel corso dei secoli.
  • La Cattedrale di Matera: La Cattedrale di Matera, dedicata a San Giovanni Battista, è un capolavoro dell’architettura romanico-pugliese. La cattedrale fu costruita nel XII secolo e conserva al suo interno opere d’arte di grande valore, come il dipinto di Carlo Gesualdo “La Madonna con il Bambino e San Giovanni Battista”.
  • Le Chiese Rupestri: Matera è ricca di chiese rupestri, scavate nella roccia e decorate con affreschi di grande bellezza. Tra le più importanti, ricordiamo la Chiesa di San Nicola dei Greci, la Chiesa di Santa Lucia alla Malve e la Chiesa di San Pietro Barisano.
  • Il Parco della Murgia Materana: Il Parco della Murgia Materana è un’area naturale protetta che si estende per oltre 100.000 ettari. Il parco è caratterizzato da un paesaggio aspro e selvaggio, con canyon, gole, grotte e vegetazione tipica della macchia mediterranea. Il parco è un habitat ideale per diverse specie di animali, tra cui il lupo, il falco pellegrino e il gufo reale.

Matera nella Cultura Italiana

Matera ha ispirato numerosi artisti e scrittori italiani. La città è stata protagonista di opere letterarie, cinematografiche e musicali, che hanno contribuito a far conoscere la sua storia e la sua bellezza al mondo.

  • Letteratura: Tra gli scrittori che hanno ambientato le loro opere a Matera, ricordiamo Carlo Levi, che nella sua opera “Cristo si è fermato a Eboli” descrive la vita e le condizioni di povertà degli abitanti dei Sassi negli anni ’30.
  • Cinema: Matera è stata scelta come location per numerosi film, tra cui “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini (1964), “La passione di Cristo” di Mel Gibson (2004) e “The Passion of the Christ” di Mel Gibson (2004). La città ha anche ospitato il Festival del Cinema Europeo di Matera, un importante evento dedicato al cinema internazionale.
  • Musica: Matera ha ispirato anche numerosi musicisti italiani. Tra i più noti, ricordiamo il cantautore Pino Daniele, che ha dedicato alla città la canzone “Matera”.

I Sassi di Matera

Matera sassi
I Sassi di Matera, patrimonio mondiale UNESCO, sono un complesso di case-grotta scavate nella roccia calcarea del Murgia Materana, che si estende su due versanti della valle del torrente Gravina. La loro storia è strettamente legata all’evoluzione del territorio e alla vita dei suoi abitanti, che per secoli hanno adattato le cavità naturali per crearsi un riparo.

L’origine dei Sassi

La formazione dei Sassi risale al Paleolitico, quando l’uomo primitivo iniziò a insediarsi in queste grotte per trovare riparo dagli agenti atmosferici e dai predatori. Nel corso dei millenni, le cavità sono state gradualmente trasformate in abitazioni, grazie all’utilizzo di tecniche costruttive semplici e sostenibili. Le pareti delle grotte venivano rivestite con argilla e fango, mentre i tetti erano realizzati con pietre e rami intrecciati. L’acqua piovana veniva raccolta in cisterne scavate nella roccia, mentre la luce naturale entrava attraverso aperture praticate nelle pareti.

La vita nei Sassi era dura e spartana, con scarsa igiene e un alto tasso di mortalità infantile. Le case erano piccole e buie, spesso affollate da più famiglie. Nonostante le condizioni di vita precarie, gli abitanti dei Sassi riuscirono a creare una comunità forte e coesa, basata sulla solidarietà e sulla collaborazione.

L’evoluzione dei Sassi nel XX secolo

Nel XX secolo, i Sassi di Matera divennero un simbolo di povertà e arretratezza. Le condizioni igienico-sanitarie erano disastrose, e la città era afflitta da malattie endemiche. Negli anni ’50, il governo italiano avviò un programma di sfollamento che portò alla ricollocazione di migliaia di abitanti dei Sassi in nuovi quartieri costruiti fuori dal centro storico.

Il programma di sfollamento ebbe un impatto profondo sulla vita dei Sassi, che divennero un luogo fantasma e abbandonato. Tuttavia, la loro bellezza architettonica e il loro valore storico iniziarono ad essere riconosciuti, e negli anni ’80 la città fu inserita nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.

Il turismo nei Sassi

Oggi, i Sassi di Matera sono una delle attrazioni turistiche più importanti d’Italia. I visitatori possono esplorare le case-grotta, ammirare le chiese rupestri e scoprire la storia e la cultura della città.

Itinerari turistici

  • Un itinerario imperdibile è quello che porta alla scoperta dei Sassi Barisano e Caveoso, con le loro case-grotta e le loro chiese rupestri.
  • Da non perdere la visita alla Casa Grotta di Vico Solitario, un esempio di abitazione tradizionale dei Sassi.
  • Per ammirare il panorama mozzafiato sui Sassi, è consigliata una passeggiata sul Belvedere di Murgia Timone.

Punti di interesse

  • La Chiesa rupestre di San Giovanni in Monterrone, risalente al XII secolo, è un capolavoro di architettura romanica.
  • La Chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve, con i suoi affreschi del XIV secolo, è un altro esempio di arte sacra dei Sassi.
  • Il Museo Archeologico Nazionale di Matera, ospitato in un palazzo del XVII secolo, raccoglie reperti di diverse epoche, dalla preistoria al Medioevo.

Matera oggi

Dove matera
Matera, un tempo città fantasma, oggi è un esempio di rinascita urbana e culturale. Un viaggio attraverso i suoi Sassi, un tempo simbolo di povertà e abbandono, ora è un’esperienza che cattura l’immaginazione di milioni di turisti da tutto il mondo. Ma cosa si cela dietro questa trasformazione? Quali sono le forze che spingono Matera verso un futuro luminoso?

Le attività economiche e culturali di Matera

Matera oggi è una città in fermento, con un’economia diversificata che si basa su turismo, artigianato, agricoltura e nuove tecnologie.

  • Il turismo è il settore trainante dell’economia di Matera. I Sassi, patrimonio UNESCO, attirano ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo, contribuendo alla crescita di hotel, ristoranti, negozi di artigianato e servizi turistici.
  • L’artigianato locale, come la lavorazione della pietra, la ceramica e la tessitura, ha trovato nuova vita grazie al crescente interesse per i prodotti autentici e di qualità. Le botteghe artigiane, un tempo in declino, oggi sono un punto di riferimento per i turisti e un simbolo di identità locale.
  • L’agricoltura, seppur in calo, continua a svolgere un ruolo importante nell’economia di Matera. I prodotti tipici locali, come il pane di Matera, l’olio extravergine di oliva e il vino, sono apprezzati in tutto il mondo e contribuiscono a valorizzare il territorio.
  • Le nuove tecnologie stanno entrando a far parte del tessuto economico di Matera, con l’avvio di progetti innovativi nel campo dell’energia rinnovabile, della digitalizzazione e dell’agricoltura di precisione. Queste iniziative mirano a creare nuove opportunità di lavoro e a rendere Matera una città smart e sostenibile.

Matera come destinazione turistica

Matera è una destinazione turistica in costante crescita, con un’offerta turistica diversificata che va dai Sassi alle chiese rupestri, dai musei ai centri di ricerca, dai percorsi naturalistici ai festival culturali.

  • I Sassi, patrimonio UNESCO, sono la principale attrazione turistica di Matera. Questi antichi quartieri, scavati nella roccia, offrono un’esperienza unica nel suo genere, con case-grotta, chiese rupestri, vicoli stretti e panorami mozzafiato.
  • Le chiese rupestri, testimonianza della fede cristiana e dell’arte bizantina, sono un’altra attrazione imperdibile di Matera. Queste chiese, scavate nella roccia, custodiscono affreschi di grande valore storico e artistico.
  • Matera ospita numerosi musei, come il Museo Archeologico Nazionale, il Museo d’Arte Medievale e il Museo della Civiltà Contadina, che offrono un’ampia panoramica sulla storia e la cultura della città.
  • I percorsi naturalistici, come il Parco della Murgia Materana, offrono la possibilità di scoprire la bellezza del territorio circostante, con le sue gole, i suoi boschi e la sua fauna selvatica.
  • Matera è una città ricca di eventi culturali, con festival di cinema, teatro, musica e arte che animano la città durante tutto l’anno. Tra i più importanti, il Matera Film Festival, il Festival della Cultura Mediterranea e il Festival della Musica Sacra.

Le sfide e le opportunità di Matera

Matera, come molte altre città italiane, si trova ad affrontare sfide importanti per il suo sviluppo sostenibile.

  • La crescita del turismo, se da un lato è un’opportunità per lo sviluppo economico, dall’altro può creare problemi di congestione, inquinamento e impatto ambientale. Matera sta lavorando per gestire il turismo in modo sostenibile, attraverso l’implementazione di politiche di mobilità sostenibile, la promozione di un turismo responsabile e la tutela del patrimonio storico-culturale.
  • La sfida principale per Matera è quella di creare nuove opportunità di lavoro per i giovani e di combattere la disoccupazione. La città sta investendo in progetti di innovazione e di digitalizzazione per creare nuovi posti di lavoro nel settore tecnologico, turistico e agricolo.
  • Matera sta lavorando per migliorare la sua infrastruttura e la sua connettività, attraverso la realizzazione di nuovi collegamenti stradali, ferroviari e aerei. Questo permetterà di rendere la città più accessibile e di attrarre nuovi investimenti.

Dove Matera? It’s a question that stirs the imagination, conjuring images of ancient caves and a city carved into the earth. But to truly understand this captivating place, you must first know in che regione si trova Matera.

It’s in Basilicata, a region known for its rugged beauty and a history as rich and layered as the earth itself. Matera, then, is not just a city, it’s a portal to the past, a testament to human resilience, and a window into a culture that has endured for centuries.

Dove Matera? The answer lies in the heart of southern Italy, a region known for its captivating beauty and ancient history. To discover the exact location, one must delve into the question of in quale regione si trova Matera.

Matera, a city etched in stone, stands as a testament to the enduring power of human resilience, a place where history whispers through the crevices of its ancient dwellings.

Leave a Comment

close